BiologiaSqualo di Groenlandiadi Marco Angelozzi
“Sonnolento con la testa piccola”.. è questo il significato del nome scientifico Somniosus microcephalus, ma in realtà lo squalo della Groenlandia si rivela tutt’altro che una pigra e lenta creatura abissale. Anche per questo animale infatti, sono possibili, a dispetto del suo no |
BiologiaLo squalo Otodus obliquusdi Marco Angelozzi
Lo squalo Otodus obliquus visse tra il tardo Paleocene e l’Eocene, tra 40 e 60 milioni di anni fa.
Come tutti gli squali il suo scheletro era formato da cartilagine ed è questo il motivo per cui sono arrivati ai nostri giorni soltanto denti ed alcune vertebre fossilizzate. |
Immersioni all'esteroMar Rosso, l’acquario di Allah. Immersione a Elphinstonedi Vincenzo Colavita
|
SubacqueaL'immersione in solitariadi Giacinto Marchionni
Nella frequentazione di corsi d’immersione, a tutti è capitato di sentire esprimere dagli istruttori e ribadito nero su bianco sulle pagine dei vari manuali, il concetto che per questioni di sicurezza NON CI SI IMMERGE MAI DA SOLI.
La figura di un compagno d’immersione, oltre a |
|
|
|