Glossario archeologia subacquea

Assonometria: rappresentazione grafica tridimensionale di oggetti e edifici

Autorespiratore: strumento che permette la respirazione in ambiente sommerso.

Bradisismo: Movimento tellurico di lieve intensità e di origine vulcanica, che causa movimenti di innalzamento o abbassamento del suolo

Camera iperbarica: camera all’interno della quale viene ricreata una pressione artificiale, maggiore di quella atmosferica

Caposaldo: punto conosciuto e fisso che svolge da punto di partenza per le misurazioni

Capsula: apparecchio che consente l’ispezione in profondità con un operatore all’interno

Carbonio 14: Metodo di datazione applicabile ai materiali organici basato sulla misurazione dell’isotopo 14 del carbonio;i tessuti ne accumulano quantità misurabili, che vengono lentamente rilasciate dopo la morte. Il tempo di dimezzamento è di 5730 anni

Coordinate polari: metodo di rilievo basato su distanze e angoli

Corpo morto: in gergo marinaresco ogni oggetto che giace in fondo al mare con funzione di zavorra

Dendrocronologia: metodo di datazione basato sullo studio degli anelli di accrescimento degli alberi

Diottra: strumento di verifica degli allineamenti

Distanziometro: apparecchiatura elettronica utilizzata per la misurazione della distanza; collegata al teodolite, misura la distanza calcolando la velocità di riflessione di un raggio laser inviato ad un prisma ottico.

Ecoscandaglio: strumento che rappresenta il profilo del fondale e la sua profondità da un’imbarcazione attraverso il tempo di ritorno di un ultrasuono.

Eustatismo: variazione del rapporto acqua/terra, conseguente a fenomeni climatici o geologici.

Fotomosaico: più riprese fotografiche dello stesso soggetto, effettuate in piano da posizioni diverse

Gavitello: una galleggiante vincolato ad un corpo morto

GIS: programma digitale che consente di mettere in relazione dati cartografici e alfanumerici

GPS: sistema di rilevamento basato sulla posizione di satelliti e onde radio.

Isobata: linea convenzionale che unisce punti del fondale marino aventi la stessa profondità.

Lancia ad acqua: manichetta con terminale rigido che consente la gestione di un getto d’acqua in pressione

Lepidocronologia: analisi utilizzata per determinare l’epoca di formazione dei depositi di alghe

Litodomi: molluschi marini lamellibranchi che tramite secrezioni acide ricavano delle cavità per insediarsi nelle pietre

Matrix: diagramma che rappresenta graficamente la sequenza di strati archeologici

Metal detector: apparecchio che consente di individuare masse metalliche

Monossile: imbarcazione ricavata da un unico tronco d’albero

Pedagno: simile al gavitello ma di piccole dimensioni

Pontone: natante di forma quadrata o rettangolare, utilizzato come base d’appoggio in superficie

Posidonia: pianta acquatica che forma estese praterie sommerse

Profondimetro: strumento che misura la profondità subacquea

Quadrettatura: ripartizioni in settori di un’area

Quadro di misura: forma geometrica mobile utilizzata come riferimento in rilievi di aree delimitate

Reticolo: quadrettatura per la copertura di aree con funzione di riferimento spaziale nel rilievo

Sagola: piccola cima

Sospensione: quantità di particelle organiche ed inorganiche fluttuanti in acqua

Spiaggiamento: forma particolare di naufragio che avviene in prossimità di una spiaggia; questo accadimento genera particolari contesti archeologici.

Teodolite: strumento per il rilevamento topografico.